Helene Stanley: la rivincita più elegante di Hollywood
Da promessa mancata della MGM a musa segreta della Disney: la storia (bellissima) che nessuno ti ha mai raccontato
Uno dei casi di cronaca nera della vecchia Hollywood a cui sono più affezionata — se così si può dire — è quello di Lana Turner e Johnny Stompanato.
È stato il primo con cui ho fatto i conti, quello che mi ha aperto le porte su un lato oscuro del mito, e ancora oggi ogni volta che mi capita sotto mano un articolo, sento il bisogno irrefrenabile di leggerlo, sperando di scoprire un dettaglio nuovo.
Qualche settimana fa, proprio leggendo uno di questi articoli, mi imbatto in un’informazione che non avevo mai notato: prima di Lana, Stompanato era stato sposato con un’attrice della MGM. Ma non una qualunque.
Quella donna, tempo dopo, sarebbe diventata la musa di Walt Disney per tre dei suoi classici più iconici.
Da Disneyana sfegatata quale sono, puoi immaginare la mia reazione: mi sono tuffata subito alla ricerca di tutto ciò che potevo trovare su questa figura. E così è iniziato il mio incontro con Helene Stanley.
Solo allora ho scoperto che Cenerentola, Aurora e persino Anita della "Carica dei 101" erano basate proprio su di lei.
E dire che una somiglianza — soprattutto tra Cenerentola e Anita — l’avevo sempre notata anch’io. Ma avevo pensato si trattasse della stessa mano di un animatore… mai avrei immaginato che dietro ci fosse una vera attrice, rimasta invisibile per decenni.
È stata una bella sfida mettere insieme la sua storia, perché su di lei è stato scritto pochissimo. Ma sono riuscita lo stesso a raccogliere tanto materiale e a ricostruire il suo percorso, per ridarle giustizia.
Perché questa storia merita.
Perché a volte, se qualcuno non vede il tuo valore… c’è qualcun altro che sta solo aspettando di trovarti.
🎬 Dalla MGM con (poca) gloria
Helene Stanley aveva tutto: bellezza raffinata, portamento da étoile, contratto con la MGM. Ma quando si trattò di scegliere quale giovane attrice lanciare come nuova stella dei musical, lo studio puntò tutto su Jane Powell.
Helene fu relegata a piccoli ruoli, spesso come comparsa o damigella in abiti da ballo. Una figura sempre impeccabile sullo sfondo, mai al centro della scena. Hollywood sembrava non accorgersi di lei… Anche in grandi classici come Giungla d’asfaldo o Le nevi del Kilimangiaro è sempre una figura sullo sfondo.
Ma qualcuno, anni dopo, l’avrebbe notata eccome.
👑 La donna dietro tre regine Disney
Quando Walt Disney la vide, capì subito che era lei la presenza perfetta per dare vita a Cenerentola. E poi a Aurora. E infine ad Anita.
Helene Stanley non prestava solo il volto: ballava, camminava, si muoveva davanti a uno sfondo vuoto, con indosso vestiti immaginari, parlando con topolini invisibili. I suoi gesti diventavano disegno, i suoi sorrisi diventavano animazione. Nessuno lo sapeva, ma lei era il corpo e l’anima delle principesse Disney.
💔 Una fiaba personale (con qualche ombra)
Pochi sanno che fu anche la moglie del gangster Johnny Stompanato, prima che la cronaca nera lo legasse a Lana Turner. Helene riuscì ad allontanarsi da quella relazione tossica, proprio prima che esplodesse tutto.
Abbandonò la carriera e sparì dai riflettori, ma non prima di aver lasciato una firma segreta in tre dei film più amati di sempre. La sua non è una fiaba classica. È una storia di riscatto elegante, di talento che non ha bisogno di stare in copertina per lasciare un segno.
👉 Vuoi conoscere tutta la sua storia? Ti porto dietro le quinte del mondo Disney… e di una vita dimenticata ma straordinaria.
⏳ La macchina del tempo
📖 L’articolo da recuperare: “Improvvisamente l’estate scorsa”
Uno dei film più audaci del cinema classico, capace di sfidare la censura con temi allora impensabili: lobotomia, traumi, omosessualità, incesto.
🎥 Diretto da Joseph L. Mankiewicz e tratto da Tennessee Williams, vede tre leggende in un equilibrio fragile: Elizabeth Taylor, Katharine Hepburn e Montgomery Clift.
Set teso, emozioni vere, una scenografia da incubo tropicale, e una delle entrate in scena più iconiche di sempre.
👉 Se ti piacciono i retroscena intensi e le storie che scuotono, questo è l’articolo giusto da recuperare.
🎬 Programmazione dei Film Classici in TV
N.B. I film contrassegnati così (*) hanno sul blog un articolo dedicato con i retroscena e tante curiosità. Li trovi nella sezione Retroscena dei classici
Sabato 6/07
• 21.15 - La7 - "Un marito per Cinzia" con Cary Grant e Sophia Loren
• 23.15 - La7 - "Il visone sulla pelle" con Cary Grant e Doris Day (*)
Domenica 7/07
• 11.55 - Rai Movie - "La parola ai giurati" con Henry Fonda e Lee J. Cobb (*)
Martedì 8/07
• 16.40 - Rete 4 - "Posta grossa a Dodge City" con Henry Fonda e Joanne Woodward
• 21.15 - Iris - "L’uomo dai sette capestri" con Paul Newman e Edward G. Robinson
• 23.30 - Iris - "La legge del Signore" con Gary Cooper e Dorothy McGuire
Mercoledì 9/07
• 16.35 - Rete 4 - "Dimmi la verità" con Sandra Dee e John Gavin
Giovedì 10/07
• 21.20 - La7D - "Il visone sulla pelle" con Cary Grant e Doris Day
• 23.30 - La7D - "Un marito per Cinzia" con Cary Grant e Sophia Loren
Venerdì 11/07
• 21.10 - Rai Movie - "Viale del tramonto" con Gloria Swanson e William Holden (*)
📷 Il meglio della settimana su Instagram
✨ “Il cuore capisce prima di te” – Lezione dai classici
Un momento di dolcezza disarmante: Lionel Barrymore racconta a Jean Arthur come si è innamorato di sua moglie.
Un nonno, una nipote e una scena che ti fa venire voglia di fermarti un attimo.
🎞️ “Le matite di Judy Holliday” – Reel spassoso (ma verissimo)
Hai mai trovato il modo più creativo (e assurdo) per rimandare i compiti?
In questa scena esilarante da Susanna agenzia squillo, Judy Holliday racconta a Dean Martin la sua strategia... e sì, c’entrano le matite!
❤️ “L’amore a prima vista secondo Michael Caine”
Vede uno spot in TV, si innamora perdutamente… e decide di trovarla.
Spoiler: ci riesce. E sono sposati da 52 anni.
Una storia d’amore che sembra scritta da Hollywood, e invece è tutta vera.
👉 Visita il mio profilo Instagram per vedere questi e altri contenuti.
Con un pizzico di nostalgia e tanta passione,
Sempre tua,
Mariagiulia
Ti adoro